L’arte della tessitura
tra storia e modernità.

Antica Valserchio produce oggi tessuti per accessori , abbigliamento ed arredamento per i marchi più importanti del Fashion System internazionale.
Unica azienda tessile Italiana ad offrire produzioni di tessuti ortogonali realizzati con quattro diverse tecnologie di tessitura: dalla tradizionale produzione a mano con tecnica Lucchese fino a soluzioni di ultima generazione.
Dal connubio di innovazione ed alta artigianalità nasce una proposta molto vasta di tipologie e qualità totalmente Made in Italy.
Antica Valserchio rappresenta il partner ideale per ogni cliente che necessiti di un fornitore altamente specializzato che segua tutte le fasi di realizzazione con elevato know-how: dalla proposta creativa allo sviluppo prodotto, dall’industrializzazione alla produzione
L’elevata qualità dei prodotti è fortemente caratterizzata dall’impiego delle fibre più nobili declinate secondo i più elevati standard di conformità ambientale e di sicurezza.

Antica Valserchio S.r.l.
Progetto co-finanziato dal
POR FESR Toscana 2014-2020
ASSE 3 AZIONE 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3)

Progetto “Antica Valserchio Investimenti 2021”

L’investimento realizzato consente di avere un ambiente lavorativo migliore in termini di qualità della vita degli operatori e con un più elevato livello di sicurezza grazie ad una minore presenza di residui tessili che possono essere causa di incendi. Infatti, la lavorazione dei filati in lana rilascia nell’ambiente polveri che comportano un elevato costo di gestione per la pulizia dei locali. Pertanto con il presente progetto si conseguirà un doppio vantaggio: un abbattimento fino al 60% dei costi di pulizia ed un ambiete più sicuro.

R&D

ANTICA VALSERCHIO SRL
TRACE & SECURITY

Progetto co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014 – 2020
ASSE 1.1.4 – AZIONE 1.1.5

Antica Valserchio con il progetto T&S ha ottenuto brevetti su tecnologie e materiali innovativi al fine di realizzare un processo produttivo caratterizzato dalla possibilità di rendere identificabile e tracciabile un prodotto tessile.

Il processo produttivo realizzato, caratterizzato dall’impiego di nanotecnologie e processi ad hoc, ha avuto come obiettivo un potenziale elemento di lotta alla contraffazione del prodotto, problema attualmente molto sentito nel mondo della sartoria e dell’alta moda.

Risultati del progetto:

Un brevetto che riguarda l’ottenimento di un pigmento 2D nano-strutturante piezocromico e piezo/fotocromico fluorescente impiegato come tracciante per marcare e/o identificare in modo univoco fibre e/o filati e/o tessuti e/o capi intesi anche nel prosieguo come accessori tessili per l’abbigliamento.
Un brevetto relativo ai prodotti tessili tinti con il metodo di tintura a freddo, in presenza del pigmento intelligente, di coloranti fluorescenti e/o di sbiancanti ottici, che trovano impiego come traccianti per marcare e/o identificare in modo univoco fibre e/o filati e/o tessuti e/o capi, intesi anche nel prosieguo come accessori tessili per l’abbigliamento e per rendere un accessorio tessile per abbigliamento ad alta visibilità e solidità alla luce.
Un brevetto relativo ai prodotti tessile tinti con il metodi di tintura a freddo, in presenza di coloranti e/o pigmenti intelligenti piezocromici e fluorescenti ad alta visibilità per produrre i cosiddetti prodotti tessile NEON o FLUO.

Il Progetto è stato cofinanziato dalla Regione Toscana per 536.968,82 euro.