Per dimensione ed organizzazione la nostra azienda è evidenza assoluta nel panorama italiano dell’artigianato. I 16 telai a licci con struttura in legno di castagno consentono alle abili mani delle nostre “tessandre” di realizzare prodotti unici ed inimitabili.
La possibilità di coniugare molti materiali è la peculiarità principale della tessitura a spola lanciata a mano: dalla pelle alla pelliccia, dai materiali plastici al metallo, ed in generale molti dei filativi non lavorabili in modo meccanico, trovano qui la possibilità di combinazioni disparate per la realizzazione anche di tessuti diretti alla confezione per calzature e borse.
Il reparto di tessitura a navetta è l’evoluzione meccanica della tessitura a mano e rimane l’ ideale soluzione per la realizzazione di sciarpe, stole e tessuti con le caratteristiche cimosse finite.
I telai risalenti alla seconda metà del XX secolo rappresentano un importante patrimonio storico e tecnologico.
Il reparto di tessitura a licci rappresenta lo step successivo rispetto alla tessitura a navetta ed è strutturato nell’ottica di poter offrire un vasto portfolio di soluzioni tecniche. L’elevata differenziazione dei set up dei telai permette di rispondere a molteplici necessità realizzative: telai con cimossatrici – doppi subbi – pinza positiva -12 colori di alimentazione di trama.
Il nuovissimo reparto di tessitura jacquard è completamente interconnesso e la versatilità dei telai di ultima generazione permette oggi di rispondere a molteplici necessità realizzative. La gestione interna dello studio e della realizzazione dei disegni consente notevole reattività e proattività in relazione alle richieste di personalizzazione dei clienti ed assoluta sicurezza nella gestione degli stessi.